SPORTELLO DI ASCOLTO E ASSISTENZA
Dal maggio 2016, l'Associazione ha attivato uno sportello di ascolto e assistenza interdisciplinare e multidisciplinare, che funge da punto d'accesso e offre uno spazio sicuro per tutti i soggetti in difficoltà che necessitano di supporto.
Lo sportello svolge attività di accoglienza, informazione e orientamento, fornendo ai beneficiari informazioni sui servizi sociali e socio-assistenziali disponibili, nonché sull’accesso a prestazioni e supporto. Un aspetto distintivo di questo servizio è la capacità di effettuare una prima valutazione dei bisogni delle persone, indirizzandole verso i percorsi di aiuto più appropriati.
Nel periodo del lockdown da COVID-19, lo sportello ha continuato a offrire supporto attraverso il servizio di ascolto e sostegno telefonico, noto come “Ascoltiamo-ci insieme”. Questo servizio ha permesso di mantenere il contatto con le persone più vulnerabili, assicurando loro un supporto emotivo e pratico durante un periodo difficile.
Inoltre, lo sportello ha preso in carico soggetti con dipendenze patologiche, tra cui anche quelli provenienti dal circuito penale, che sono stati segnalati dagli operatori dello sportello stesso. Per i casi più gravi, l’Associazione ha accompagnato questi individui verso comunità terapeutiche e strutture specializzate, garantendo loro il supporto necessario per il recupero.
Dal maggio 2017, l’Associazione ha ampliato il suo impegno, collaborando con il Comune di Palermo per fornire uno sportello di assistenza dedicato ai senza fissa dimora. Questo sportello, attivo attraverso l’iscrizione all’indirizzo virtuale dei soggetti senza dimora, offre una funzione di supporto e orientamento specifica per queste persone, in particolare nell’accesso ai servizi pubblici e nella gestione della loro condizione di vulnerabilità.
Nel gennaio 2021, l’Associazione ha avviato un altro importante sportello di ascolto all’interno del Centro di accoglienza “Hdemia ShowOpenHouse”, creato in partnership con altre realtà locali. Questo sportello si occupa non solo di offrire orientamento al lavoro, ma anche di supportare la richiesta di residenza virtuale e di offrire percorsi di accompagnamento all’autonomia economica e sociale. L’obiettivo principale è quello di garantire a ciascun beneficiario un percorso personalizzato, che possa aiutarlo a raggiungere una maggiore indipendenza e inclusione sociale.
Infine, nel marzo 2022, è stato avviato lo sportello “Maat” presso la Casa Circondariale di Pagliarelli-Lorusso di Palermo, con un focus specifico sulla salute. Lo sportello, oltre a supportare nella compilazione delle schede anamnestiche, ha promosso attività di sensibilizzazione in merito alla prevenzione delle malattie e all’importanza dell’igiene nelle carceri. Questo servizio ha avuto anche un ruolo cruciale nell’assistenza durante la vaccinazione contro il COVID-19, supportando la rilevazione di reazioni indesiderate post-vaccinali e offrendo anche sostegno morale e materiale ai detenuti.
Queste attività sono solo una parte dell’impegno continuo dell’Associazione nell’offrire supporto psico-sociale a persone in situazioni di fragilità, cercando di rispondere in modo mirato alle loro esigenze, per favorire un percorso di recupero e inclusione sociale.